LA COSTITUZIONE È DI TUTTI. Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro
In occasione della XI Giornata Europea delle Fondazioni, ricorrenza promossa da ACRI per far conoscere la missione e l’opera delle Fondazioni, la nostra Fondazione aderisce alla campagna di comunicazione nazionale. Quest’anno il tema individuato per la giornata è il lavoro e, più in generale, le esperienze e i progetti di inclusione rivolti a persone che vivono situazioni di fragilità.
Il titolo scelto per la campagna nazionale è “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”, a sottolineare la dimensione collettiva dell’azione che le Fondazioni intendono svolgere - insieme ai partner, alle comunità, al Terzo settore - per costruire partecipazione e contribuire allo sviluppo delle persone e della società. La nostra Fondazione, oltre a segnalare alcune delle esperienze più significative sostenute sul nostro territorio, organizza un evento specifico dal titolo:
Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro
30 settembre 2023 ore 15.30
Prato, Palazzo Comunale, Salone Consiliare
(click sull'immagine per scaricare il programma in pdf)
Nel corso dell’evento verrà anche presentato il volume Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un linguaggio per icone utilizzato nella didattica per facilitare la comunicazione con le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, di comunicazione e comprensione. Il volume, curato dall’Istituto comprensivo statale Gandhi di Prato, è stato pubblicato dalla nostra Fondazione, che ha così inteso mettere a disposizione di tutti un fondamentale strumento di inclusione e cittadinanza.
Fondazione, in assemblea i risultati del bilancio 2022. Nel 2023 delibere di contributo per 1 milione. Eletti sette nuovi soci, Batisti nel consiglio di indirizzo
Prato, 18 luglio 2023 - Nel pomeriggio di oggi si è riunita l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. All’ordine del giorno la presentazione i risultati del bilancio 2022, l’elezione di sette nuovi soci e la nomina di un consigliere di indirizzo. Nell’assemblea dei soci entrano Silvia Barbara Andreini, Gianmarco Barluzzi, Fabrizio Bellini, Marzia De Marzi, Giovanni Gramigni, Rita Iacopino ed Emanuele Lepri. Sono stati confermati per il secondo mandato i soci Luigi Banci, Beatrice Castagnoli e Daniele Piacenti. Con un consenso pressoché unanime il socio Alberto Batisti entra a far parte del consiglio di indirizzo.È stata la presidente Diana Toccafondi a presentare i numeri che chiudono il bilancio 2022. I contributi erogati ammontano a 1 milione e 114 mila euro (445 mila euro per educazione, istruzione e formazione; 328 mila euro per arte, attività e beni culturali; 341 mila euro per volontariato, filantropia e beneficenza). Anche le delibere di contributo per il 2023 ammontano a circa 1 milione di euro: oltre 430 mila euro per educazione, formazione e istruzione; 278 mila per arte, attività e beni culturali, 243 mila per volontariato, filantropia e beneficenza.
Nel corso dell’assemblea è stato fatto il punto anche sul Progetto Prato Comunità Educante, iniziativa specifica della Fondazione per la prevenzione dell’abbandono scolastico e la cura del disagio giovanile. La presidente Diana Toccafondi ha messo in evidenza che il Patto Educativo di Comunità, nato dal bando di 100 mila euro della Fondazione, ha visto al lavoro insieme ben 32 soggetti (associazioni del Terzo Settore, scuole e istituzioni culturali).Nel progetto sono stati coinvolti 600 minori in attività scolastiche ed extrascolastiche, 35 docenti, 10 scuole, sei istituti comprensivi. Sempre sul fronte sociale recentemente la Fondazione ha aderito - con Comune di Prato, Edilizia Pubblica Pratese e Spes Docet - al Progetto Insieme 2 per un intervento di recupero di 9 alloggi “tagliati su misura” per nuclei familiari con persone diversamente abili o particolare disagio.
Toccafondi ha ricordato anche il nuovo ruolo assunto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato in ACRI. La presidente è stata infatti nominata coordinatrice del Comitato Piccole e Medie Fondazioni e, in tale ruolo, è entrata a far parte del Consiglio di Acri.
I nuovi soci
Silvia Barbara Andreini
Imprenditrice sociale, è presidente di una cooperativa che svolge attività per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, dipendenza e situazioni di fragilità. Impegnata per la parità di genere, dal 2018 è coordinatrice regionale della commissione dirigenti cooperatrici di Confcooperative. Dal 2022 è presidente della Fondazione Crida-Centro per la riabilitazione e le diverse abilità.
Gianmarco Barluzzi
Nato a Firenze nel 1992, vive a Prato. Laureato in Economia aziendale, con un anno di Erasmus a Madrid. Ha avviato la sua prima startup da Londra e nel 2019 fonda Taak srls, specializzata in sviluppo web e digital marketing. Mentor per progetti di imprenditorialità giovanile e presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Toscana Centro.
Fabrizio Bellini
Laureato in medicina con il massimo dei voti, si è specializzato in neurologia. Dall’84 ha svolto attività come medico di medicina generale ed è operativo nell’albo dei CTU tribunale di Prato. Ha al suo attivo numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali. Svolge l’attività di volontario presso l’ambulatorio della Caritas per i cittadini extracomunitari. È stato presidente dell’associazione Polis.
Giovanni Gramigni
Ingegnere informatico, addetto alle strategie aziendali del gruppo Bisentino. Per formazione e vocazione guarda costantemente a strategie di medio/lungo termine in ottica di innovazione, miglioramento ed evoluzione. Si impegna quotidianamente nelle sue imprese e ai tavoli istituzionali di Confindustria Toscana Nord.
Marzia De Marzi
La sua passione è l’architettura. È stata Presidente dell’Ordine degli Architetti e del Palazzo delle Professioni condividendo la visione che pone Ordini e Professionisti al servizio dei cittadini. Dal 2021 è presidente dell’Edilizia Pubblica Pratese dove, con altrettanta passione, si impegna per dare una risposta abitativa e di qualità alle fasce sociali più vulnerabili del territorio.
Rita Iacopino
Storica dell’arte, dal 2015 è conservatrice della collezione comunale e responsabile della Unità operativa Risorse Culturali e Museo Civico del Comune di Prato. La sua attività è rivolta a valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso studi, restauri, pubblicazioni, conferenze e altre iniziative di carattere istituzionale.Fa parte del Comitato di redazione della rivista Prato Storia e Arte.
Emanuele Lepri
È affascinato dal potere trasformativo della cultura, con le sue ripercussioni nel campo sociale, urbanistico, economico e paesaggistico. Per questo motivo si è occupato da sempre di progetti e organizzazioni di carattere culturale, sia a titolo professionale che volontario, in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Canada, di Prato rispetta e apprezza la sua capacità di interpretare il multiculturalismo in modo pragmatico e propositivo. È segretario generale della Fondazione per le Arti contemporanee in Toscana.
Riforma dello Statuto, la Fondazione vince anche in ambito civile. La sentenza del Tribunale di Prato dichiara inammissibile il ricorso e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese di giudizio
Prato, 27 giugno 2023 - Una ulteriore conferma che il processo che ha portato alle modifiche dello Statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato si è svolto nel rispetto delle regole e nell’interesse della comunità pratese viene dalla sentenza del Tribunale di Prato, emessa ieri dal giudice istruttore dottor Michele Sirgiovanni, che respinge il ricorso presentato dall’avvocato Mauro Giovannelli e da un gruppo di soci dichiarandolo inammissibile e condannando gli attori al pagamento delle spese di giudizio.
“Dopo la pronuncia favorevole del TAR che aveva respinto il ricorso in sede amministrativa, questa sentenza costituisce un ulteriore passo importante che va nella giusta direzione e riconosce anche in ambito civile la correttezza dello sforzo fatto, nel corso del mandato della presidenza di Franco Bini, per dotare la Fondazione di uno Statuto che ne consentisse la piena operatività a sostegno del territorio”, dichiara l’attuale presidente Diana Toccafondi.
Fondazione Cassa Prato, significativo ruolo in ACRI. Toccafondi guida il Comitato Piccole Medie Fondazioni
Prato, 21 giugno 2023 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato ha assunto, per la prima volta, un significativo ruolo in Acri, l’associazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio (107 in tutta Italia). A coordinare il Comitato Piccole e Medie Fondazioni, uno degli organi di governo di Acri, è stata chiamata la presidente della Fondazione pratese, Diana Toccafondi. Il Comitato, che approfondisce tematiche di interesse delle Fondazioni di piccola e media dimensione patrimoniale, è un importante tavolo di scambio e di condivisione di esperienze. “Senz’altro il confronto sul ruolo di servizio alle comunità locali che può essere svolto dalle Fondazioni è necessario e utilissimo - sottolinea Toccafondi - le nostre istituzioni sono impegnate ad accompagnare e a sostenere le persone e i territori in una fase storica molto difficile e di grande mutamento, la condivisione di obiettivi e progettualità può essere davvero di notevole aiuto per tutti”.
Del Comitato fanno parte i presidenti delle Fondazioni CR Ravenna, Cr Gorizia, Puglia, Salernitana, Tercas, CR Fermo, CR Carrara, Estense, Cr Alessandria, CR Pesaro, Pescabruzzo, CR Fossano, CR Imola, Livorno, Carivit, Agostino De Mari, CR Calabria e Lucania, Cr Volterra, CR Spoleto, Cr Foligno, Cr Vignola, Cr Mirandola.
In quanto coordinatore del Comitato, Diana Toccafondi entrerà anche a far parte del Consiglio di Acri, organo di indirizzo strategico con funzioni di amministrazione generale dell’Associazione, che ha competenza su tutte le questioni di interesse per le Fondazioni.
Diana Marta Toccafondi - Studiosa di archivistica e di storia. Fa parte del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici ed è presidente della Commissione per l’Edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira. È stata Soprintendente Archivistica della Toscana, direttore dell’Archivio di Stato di Firenze e di Prato.