Accordo tra Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Camera di Commercio e Pin. Un progetto per rendere più forte il Terzo settore. Corso di formazione di 60 ore, dalla progettazione al fundraising presentato da Diana Toccafondi, Rolando Galli e Daniela Toccafondi.
Prato, 27 novembre 2023 - Si pone l’obiettivo di rafforzare le potenzialità e le capacità operative degli enti del Terzo settore la convenzione che è stata sottoscritta oggi dalle presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Diana Toccafondi, della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi rappresentata dal vice-presidente Rolando Galli, e del PIN-Servizi didattici e scientifici, Daniela Toccafondi. “Si tratta di un’intesa di collaborazione mai sperimentata in precedenza, che vede per la prima volta insieme, unite in una progettualità comune, la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e la Camera di Commercio di Pistoia – Prato”, ha messo in evidenza la presidente Diana Toccafondi. Per Rolando Galli, vicepresidente della Camera di Commercio, “questo progetto ha un grande significato perché la formazione costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo delle comunità locali”. “Mi auguro che la collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che con soddisfazione avviamo oggi, possa proseguire”, ha aggiunto Galli.
Il Terzo settore si trova a gestire una realtà complessa e ha sempre più necessità di competenze specifiche. “L’accordo di collaborazione - ha spiegato Toccafondi - prevede l’organizzazione di un’attività di formazione mirata, su temi che vanno dalla progettazione alla comunicazione e al fundraising. L’iniziativa è rivolta a soggetti privati senza scopo di lucro, cooperative e imprese sociali, che operano nella variegata realtà dell’impegno sociale, del volontariato e della cooperazione”. Il progetto, nato per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, sarà gestito dal Laboratorio ARCO, il centro di ricerca nato nel 2008 presso il PIN con lo scopo di fornire servizi di consulenza qualificata e formazione. “Arco costituisce un’esperienza di grande rilevanza nell’ambito della ricerca sociale anche grazie alla presenza di numerosi ricercatori che si occupano di dinamiche locali ma anche di cooperazione internazionale - ha sottolineato Daniela Toccafondi - in questo caso verrà definito un corso su misura, in grado di rispondere alle esigenze del Terzo settore”. Il nuovo percorso formativo si chiamerà Punto di partenza, ad indicare la volontà di dare nuovo slancio e nuovi strumenti a quanti operano nell’ambito, sempre più complesso, del sociale.
Quella del Terzo settore è una realtà che negli ultimi anni ha avuto, nell’area pratese, una evidente evoluzione, svolgendo servizi di grande rilevanza sociale e dimostrando notevoli capacità di rispondere ai mutamenti e alle nuove esigenze della comunità locale. Le organizzazioni del Terzo settore a Prato sono 628 (dati CESVOT 2022): di queste 188 sono organizzazioni di volontariato, circa 350 tra onlus e associazioni di promozione sociale, 79 le imprese sociali (di queste 43 sono cooperative). Il patto che viene sottoscritto questa mattina nasce quindi con l’obiettivo condiviso di accompagnare l’ulteriore crescita di questo settore, potenziandone le competenze attraverso percorsi dedicati alla formazione degli operatori, contribuendo così anche al miglioramento della qualità dei servizi e allo sviluppo sociale del territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato si impegna a sostenere economicamente il progetto, il PIN, tramite il laboratorio ARCO, si occupa della didattica e dell’organizzazione, la Camera di Commercio contribuisce a comunicare e a promuovere l’iniziativa tra i propri associati per favorire la conoscenza e la partecipazione.
Il corso, che avrà una durata complessiva di 60 ore, prenderà il via a febbraio e si concluderà a giugno. Fornirà conoscenze e strumenti per migliorare la progettazione, la gestione e la rendicontazione delle attività, potenziare le capacità di fundraising e le strategie di comunicazione. Sarà organizzato su tre moduli di lavoro (Gestione e strategia; Progettazione, rendicontazione e valutazione; Comunicazione e impatto), ciascuno dei quali accoglierà un massimo di 25 iscritti. A condurre il progetto sarà un gruppo di docenti universitari, ricercatori e professionisti con competenze articolate (economia e gestione delle imprese, normativa del Terzo settore, economia sociale e dello sviluppo, progettazione europea). La Fondazione Cassa di Risparmio in passato ha già promosso con ARCO alcuni incontri per le realtà del Terso settore, finalizzati alla formazione per i progetti europei. È del 2018 Crowdfunding il futuro si fa in tanti, un corso di formazione gestito dalla società Eppela, rivolto ad associazioni e istituzioni no profit del territorio.
Ci si potrà iscrivere dopo l’evento di presentazione del corso, che si terrà a metà gennaio. Tutte le info su https://www.arcolab.org/.
"Il viandante. Un'etica per i tempi a venire" - Giovedì 7 Dicembre 2023 ore 21.00
Incontro presso il Teatro Politeama Pratese, introdurrà la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Marta Toccafondi.
"Lara-Vinca Masini. La memoria del futuro"
Opening: 10 novembre 2023
Il Centro Pecci celebra quest’anno il centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.4.1923 - 9.1.2021) con la mostra "Lara-Vinca Masini. La memoria del futuro" a cura di Stefano Pezzato.
11 novembre 2023 - 3 marzo 2024
Opening: 10 novembre 2023 / 18.00 - 21.00
La mostra al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato "Lara-Vinca Masini. La memoria del futuro" curata di Stefano Pezzato, è incentrata sull’esteso archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini, che ha costituito, curato e incrementato nel corso della sua carriera. Negli ultimi anni della vita di Lara-Vinca Masini è stato gestito grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, infine donato e trasferito al Centro Pecci per essere integrato nelle raccolte museali e nel Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti Visive, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per l’emergenza alluvione. Contributo di 100 mila euro per le persone in difficoltà. Un milione da Acri per le zone alluvionate della Toscana
Prato, 10 novembre 2023 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato si mobilita per l’emergenza alluvione. Questa mattina la Fondazione ha deliberato un contributo straordinario di 100 mila euro, immediatamente stanziato per gli interventi di emergenza a favore della popolazione della nostra provincia.
Anche Acri, l'associazione nazionale delle Fondazioni bancarie e Casse di risparmio, ha deliberato un contributo straordinario di un milione di euro per i territori della Toscana investiti dall'alluvione. Queste risorse, che provengono dal Fondo Nazionale Iniziative Comuni, costituito e alimentato dalle Fondazioni associate proprio per rispondere alle emergenze, saranno affidate alla Consulta delle Fondazioni bancarie della Toscana, cui spetta il compito di coordinare l'impiego delle risorse. Questo contributo di sistema si aggiunge a quelli straordinari che le singole Fondazioni, come Prato e anche Firenze e Pistoia, hanno già attivato.
Bellissimo l’incontro LA COSTITUZIONE E’ DI TUTTI con cui sabato 30 settembre abbiamo celebrato a Prato l’XI Giornata Europea delle Fondazioni!
Grazie al Comune di Prato e al suo Sindaco Matteo Biffoni, che ci hanno accolto nella sala consiliare del Comune di Prato; grazie al Prefetto di Prato Adriana Cogode che ci ha inviato il suo saluto attraverso il viceprefetto Vincenzo Arancio; grazie al Professor Giovanni Tarli Barbieri, ordinario di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Firenze e prorettore vicario, che ci ha portato il saluto della rettrice Alessandra Petrucci e ha approfondito in modo magistrale la natura e l’importanza del patto costituzionale per i diritti di tutti i cittadini; grazie al prof. Mario Battiato che ha illustrato il progetto di “traduzione” della Costituzione italiana in Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) realizzato dall’Istituto comprensivo Gandhi di Prato e dal Centro Territoriale di Supporto e ora pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato con l’editore Gli Ori; grazie all’imprenditore Marco Bartoletti, presidente della BB s.p.a. che, anche attraverso il suggestivo docufilm di Andrea Salvadore rodotto da TV2000 “Il lavoro che vogliamo”, ci ha raccontato la sua esperienza, in cui lavoro e dignità personale sono reciprocamente solidali, anche e soprattutto quando si presentano situazioni di difficoltà.Ci stiamo lavorando davvero! E questo lavoro ci rende migliori.
La Costituzione è di tutti, ecco la versione inclusiva. Tradotta per la prima volta in forma integrale con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) Pubblicata dalla Fondazione Cassa di Risparmio
Prato, 28 settembre 2023 - La Costituzione è di tutti e deve essere accessibile a tutti. Non c’è uno slogan ma la scelta di far valere il diritto all’inclusione alla base della pubblicazione, per la prima volta in Italia, della Costituzione della Repubblica italiana tradotta in forma integrale nel linguaggio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Un progetto promosso dall’Istituto comprensivo Gandhi, condiviso il Prefetto di Prato, e sostenuto con convinzione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che si è impegnata per la pubblicazione e la diffusione della Costituzione in CAA. L’iniziativa è al centro della XI Giornata delle Fondazioni che a Prato verrà celebrata sabato 30 settembre, alle 15.30, nel salone consiliare del Palazzo Comunale. Nell’occasione le copie della Costituzione in CAA saranno messe a disposizione degli intervenuti.
Richiamano l’articolo 3 della Costituzione, quello che afferma la necessità di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, il dirigente scolastico Mario Battiato, il prefetto Adriana Cogode e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Diana Toccafondi, nel motivare la scelta, decisamente inclusiva, di far conoscere i 139 articoli della Costituzione attraverso il linguaggio dei simboli che è comprensibile per tutti. “Includere significa rendere accessibile tutto a tutti, come sancisce l’articolo 3 della nostra Costituzione”, mette in evidenza la docente Stefania Vannucchi che, con Sabina Buzzanca e Chiara Ghelardini, ha curato la redazione della Costituzione in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Con il termine CAA si indicano le strategie che, “attraverso il ricorso al linguaggio dei simboli, possono semplificare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, nell’utilizzare i più comuni canali comunicativi”.
Non è certo casuale che un progetto del genere sia stato realizzato a Prato. “Lavoriamo per far sì che la casa comune che ci rende cittadini e fratelli sia una casa accogliente, attenta a chi ha bisogno di aiuto - sottolinea Diana Toccafondi - Questo è un progetto tanto più significativo perché viene messo a servizio di una comunità, come quella pratese, che riconosce nella solidarietà, nel multilinguismo e nella multiculturalità un tratto distintivo che guarda al futuro nei termini di una identità complessa e aperta”.Dunque una scuola davvero protagonista per la creazione di una società concretamente inclusiva. “Il lavoro svolto dall’Istituto Gandhi è l’esempio e la risposta coerente e concreta agli obiettivi di una società democratica che vuole riconoscere uguali opportunità di crescita e formazione a tutti gli individui”, afferma il prefetto Adriana Cogode, richiamando il centenario della nascita di don Lorenzo Milani e l’idea di una scuola che sia “luogo di promozione e non di selezione, motore delle idee di giustizia e eguaglianza”.
Il progetto si inserisce perfettamente nell’attività ordinaria dell’Istituto comprensivo Gandhi, scuola- polo regionale per l’inclusione e sede, sin dal 2006, del Centro territoriale di supporto all’inclusione scolastica. Il dirigente Mario Battiato cita l’articolo 34 della Costituzione che solennemente afferma che “la scuola è aperta a tutti”. “Idea semplice, ma molto complessa da realizzare – fa notare Battiato riferendosi alla Costituzione in CAA - il linguaggio costituzionale è essenzialmente di natura tecnico giuridica, mentre il vocabolario della CAA è composto da immagini che fanno riferimento a parole di uso quotidiano. La traduzione ha quindi richiesto da una parte la semplificazione del testo costituzionale mantenendo il portato valoriale e dall’altra l’adattamento, o addirittura l’invenzione, dei significati iconici”.
Ma la Costituzione – come ebbe a dire Piero Calamandrei in un famoso discorso agli studenti – “in parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compere! Quanto lavoro vi sta dinanzi!” Ecco perché la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato ha scelto di celebrare la Giornata Europea delle fondazioni, promossa da ACRI e significativamente intitolata “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”, mettendo in primo piano due esperienze concrete di inclusione, nell’ambito della scuola e del lavoro. Un esempio straordinario di inclusione lavorativa come strumento di dignità, democrazia e cittadinanza è quello fortemente voluto e concretamente praticato nella sua azienda da Marco Bartoletti, presidente di BB spa, un’esperienza nella quale vediamo i principi costituzionali passare da enunciazione e programma a concreta vita quotidiana di persone.
Il programma della Giornata Europea delle Fondazioni
Queste due storie positive verranno raccontate nel corso dell’iniziativa dal titolo La Costituzione è di tutti, esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro, che si svolgerà sabato 30 settembre, alle 15.30, nel salone consiliare del Comune di Prato.
Saranno il sindaco Matteo Biffoni, il prefetto Adriana Cogode e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Diana Toccafondi ad aprire l’incontro e a illustrare il significato dell’iniziativa. Seguirà l’intervento del professor Giovanni Tarli Barbieri, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze, sul tema La Costituzione, carta fondamentale dei diritti di tutti i cittadini.
Le esperienze saranno raccontate direttamente dai protagonisti: Mario Battiato, dirigente dell’Istituto comprensivo Gandhi e l’imprenditore Marco Bartoletti, presidente della BB spa di Calenzano. All’istituto Gandhi è stata tradotta la Costituzione italiana, per la prima volta in forma integrale, nel linguaggio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), mentre la BB spa da tempo è protagonista di un progetto etico di inclusione lavorativa delle persone diversamente abili. Su questa esperienza sarà proiettato il docufilm “Il lavoro che vogliamo” di Andrea Salvatore, prodotto da TV2000.
Il volume della Costituzione italiana tradotta nella Comunicazione Aumentativa Alternativa, pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Gli Ori editori, sarà nell’occasione messo a disposizione dei partecipanti interessati. L’iniziativa, aperta a tutti, potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Prato.
LA COSTITUZIONE È DI TUTTI. Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro
In occasione della XI Giornata Europea delle Fondazioni, ricorrenza promossa da ACRI per far conoscere la missione e l’opera delle Fondazioni, la nostra Fondazione aderisce alla campagna di comunicazione nazionale. Quest’anno il tema individuato per la giornata è il lavoro e, più in generale, le esperienze e i progetti di inclusione rivolti a persone che vivono situazioni di fragilità.
Il titolo scelto per la campagna nazionale è “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”, a sottolineare la dimensione collettiva dell’azione che le Fondazioni intendono svolgere - insieme ai partner, alle comunità, al Terzo settore - per costruire partecipazione e contribuire allo sviluppo delle persone e della società. La nostra Fondazione, oltre a segnalare alcune delle esperienze più significative sostenute sul nostro territorio, organizza un evento specifico dal titolo:
Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro
30 settembre 2023 ore 15.30
Prato, Palazzo Comunale, Salone Consiliare
(click sull'immagine per scaricare il programma in pdf)
Nel corso dell’evento verrà anche presentato il volume Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un linguaggio per icone utilizzato nella didattica per facilitare la comunicazione con le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, di comunicazione e comprensione. Il volume, curato dall’Istituto comprensivo statale Gandhi di Prato, è stato pubblicato dalla nostra Fondazione, che ha così inteso mettere a disposizione di tutti un fondamentale strumento di inclusione e cittadinanza.